Se hai una tua attività ti sarà probabilmente capitato di pensare di affidarti a dei servizi in outsourcing. Oggi ci sono molte aziende e imprese che forniscono i loro servizi a terzi. Può essere una soluzione molto utile, ad esempio, quando si vuole mettere a disposizione dei propri clienti un vero e proprio call center. Ci sono diversi aspetti da considerare, e non mancano i lati positivi. Tra i vantaggi, il personale qualificato formato da Accueil sarà in grado di offrirti i migliori servizi di call & contact center per la tua azienda
In questo articolo potrai scoprire di più, e valutare se effettivamente è l’opzione più adatta per la tua attività.
Quali sono i vantaggi dell’outsourcing?
Iniziamo dai vantaggi. Va tenuto a mente che con l’outsourcing si esternalizzano dei servizi, che vengono così presi in carico da aziende che si sono specializzate in un determinato ambito. Ciò porta nell’immediato a una riduzione dei costi operativi, visto che non c’è bisogno di assumere nuovi dipendenti, formarli, acquistare le attrezzature e realizzare una infrastruttura. Essenzialmente si pagano solamente i servizi che si richiedono, senza alcun costo in più. Ciò consente anche di calcolare molto facilmente le proprie spese.
A tal proposito è utile ricordarvi che c’è una totale flessibilità dei servizi in outsourcing. Prendiamo l’esempio dei call center che abbiamo citato nella nostra introduzione. Un’impresa che si affida a un call center in outsourcing potrebbe chiedere di avere a disposizione un maggior numero di operatori nei periodi più intensi dal punto di vista lavorativo, e ridurre invece il servizio nei momenti in cui c’è una minore richiesta. Il tutto senza doversi preoccupare di nuove assunzioni o di riduzione del personale.
Tra gli elementi da considerare ci sono anche e soprattutto le competenze. Le aziende che si sono specializzate nel fornire determinati servizi in outsourcing hanno di solito personale altamente qualificato, che non solo è già stato formato, ma ha anche la giusta esperienza diretta per operare nel migliore dei modi.
Infine c’è un ulteriore aspetto da tenere a mente. Per una azienda ampliare i propri servizi potrebbe essere una vera e propria distrazione rispetto a quello che è il core business. Affidandosi a terzi ci si può invece concentrare sulla propria attività principale.
Quali sono gli svantaggi dell’outsourcing?
Prima di decidere se optare o meno per l’outsourcing è giusto considerare anche gli eventuali svantaggi.
In primis va valutato se convenga “perdere il controllo” di alcuni servizi, che non dipendono più direttamente dalla propria impresa. Ciò potrebbe influire sulla qualità e sulle tempistiche dei servizi.
Consigliamo di fare molta attenzione alla presenza di costi nascosti. Le migliori aziende dimostrano grande trasparenza da questo punto di vista, informando fin da subito sia sui costi principali che su quelli secondari.
Questi e altri svantaggi possono essere mitigati o completamente evitati analizzando l’impresa a cui si vuole fare riferimento per l’outsourcing. Si possono cercare feedback da parte di impresa che hanno già optato per la stessa azienda. In più consigliamo di effettuare dei controlli periodici sulle prestazioni, per capire se tutto va per il meglio o se non vengono rispettate le aspettative.