Rifiuti sanitari: che cosa sono e come si smaltiscono

Il termine rifiuti sanitari evoca immediatamente l’idea di qualcosa che deve essere trattato con estrema cautela. Non è un caso: questi rifiuti, prodotti quotidianamente dalle strutture sanitarie come ospedali e laboratori, possono rappresentare un serio rischio per la salute pubblica e l’ambiente se non gestiti correttamente.

Si stima che in Italia vengano prodotte circa 1.200 tonnellate di questi rifiuti pericolosi ogni giorno, un volume che richiede una gestione attenta e regolamentata.

Ma cosa sono esattamente i rifiuti sanitari? Si tratta di materiali che, a causa della loro potenziale contaminazione biologica o chimica, necessitano di procedure di smaltimento specifiche per prevenire danni o pericoli.

Classificazione dei rifiuti sanitari

I rifiuti sanitari si dividono in diverse categorie, ognuna con le proprie caratteristiche e protocolli di smaltimento. I rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo sono quelli che possono contenere agenti patogeni, come sangue e altri liquidi biologici, e richiedono quindi una gestione che garantisca la sicurezza del personale e dell’ambiente.

Al contrario, i rifiuti sanitari pericolosi a rischio non infettivo includono materiali come reagenti chimici scaduti o strumenti contenenti mercurio, che pur non essendo infettivi, sono comunque pericolosi a causa delle loro proprietà chimiche nocive.

Infine, ci sono i rifiuti sanitari non pericolosi, assimilabili agli urbani, che possono essere trattati con procedure meno rigorose, ma sempre nel rispetto delle normative vigenti.

Normative e regolamenti

In Italia, la gestione dei rifiuti sanitari è regolamentata principalmente dal DPR n. 254/03, una normativa che stabilisce le linee guida per la corretta gestione e smaltimento di questi materiali.

Il decreto pone un’enfasi particolare sulla formazione del personale addetto, che deve essere adeguatamente istruito sulle procedure di smaltimento e sulle misure di sicurezza necessarie.

Questo aspetto è fondamentale: solo attraverso una formazione specifica è possibile garantire che i rifiuti sanitari siano trattati in modo sicuro e responsabile, minimizzando i rischi per gli operatori e per l’ambiente.

La gestione dei rifiuti sanitari è un tema che tocca da vicino la responsabilità sociale delle strutture sanitarie e la tutela dell’ambiente. Attraverso una corretta classificazione e una gestione attenta, è possibile ridurre significativamente i rischi associati a questi materiali.

Gestione dei rifiuti sanitari con rischio infettivo

La gestione dei rifiuti sanitari che presentano un rischio infettivo è un processo che richiede la massima attenzione. Questi rifiuti, spesso inquinati da liquidi di origine biologica o provenienti da pazienti che si trovano in isolamento, possono rappresentare un serio pericolo se non trattati correttamente.

Il personale addetto deve seguire un protocollo rigoroso che inizia con l’indossare i dispositivi di protezione individuale (DPI), come guanti, maschere e occhiali protettivi, per prevenire qualsiasi rischio di contaminazione biologica. I rifiuti vengono poi smaltiti in contenitori specifici: quelli in cartone per i rifiuti che non tagliano e non sono liquidi, e quelli in plastica per oggetti appuntiti o taglienti, come gli aghi, per evitare infortuni.

Una volta che i rifiuti sono stati correttamente depositati nei contenitori adeguati, è fondamentale controllare che non siano riempiti oltre i tre quarti della loro capacità e che siano ben sigillati.

Questo passaggio è cruciale per garantire che i rifiuti non fuoriescano durante il trasporto. Infine, i contenitori devono essere etichettati con tutte le informazioni necessarie, come la tipologia di rifiuto, la provenienza, e la data, prima di essere trasportati in un locale dedicato, dove rimarranno per al massimo 24 ore in attesa del ritiro da parte di una ditta autorizzata. Su quest’ultimo punto, vi suggeriamo anche di dare un’occhiata alla sezione dedicata allo smaltimento rifiuti sanitari a cura di Aneco Rifiuti, dove troverete anche la possibilità di richiedere informazioni per il vostro caso specifico eventualmente.

Gestione dei rifiuti sanitari privi di rischio infettivo

I rifiuti sanitari che non hanno un rischio infettivo includono materiali che presentano un rischio chimico, come quelli provenienti dai vari laboratori diagnostici o di analisi. Questi possono essere liquidi, ad esempio soluzioni di lavaggio o solventi, o solidi, come amianto o apparecchiature contenenti mercurio.

La gestione di questi rifiuti inizia con la selezione e la separazione accurata dei materiali, che devono poi essere trasferiti in contenitori omologati e a chiusura ermetica.

Le miscele composte da solventi devono essere spostate in fustini in plastica; al contrario, i reagenti che sono ormai scaduti devono essere smaltiti all’interno della loro confezione originale.

È importante non miscelare liquidi diversi tra loro e assicurarsi che i contenitori siano ben chiusi e non presentino perdite. Anche in questo caso, i contenitori devono essere etichettati correttamente e depositati in un locale apposito, in attesa del ritiro per lo smaltimento da parte di operatori specializzati.

Gestione dei rifiuti sanitari che non sono pericolosi

I rifiuti sanitari che non sono pericolosi sono quelli che, per le loro caratteristiche, possono essere assimilati ai rifiuti urbani. Questo include materiali come carta, plastica e vetro non contaminati, che possono essere riciclati, e rifiuti organici provenienti dai reparti non infettivi.

Il personale addetto deve indossare i guanti e utilizzare sacchetti dedicati, conformi alla normativa comunale, per il loro smaltimento. Questi rifiuti vengono poi raccolti dal personale delle imprese di pulizia e smaltiti secondo le procedure standard di raccolta dei rifiuti urbani.

Nonostante la loro non pericolosità, è essenziale seguire le linee guida per garantire che anche questi rifiuti siano trattati in modo responsabile.